Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?
Iniziamo col scegliere albicocche mature e non macchiate così da evitare la formazione di schiuma durante la cottura che poi dovremmo di volta in volta andare ad eliminare. A questo punto tagliamole a spicchi, rimuoviamo ovviamente il nocciolo e poniamole in un recipiente aggiungendo lo zucchero semolato.
Ora prendiamo un limone, estraiamone il succo e filtriamolo in un passino a griglia stretta. Adesso aggiungiamo il succo alle albicocche e iniziamo a mescolare il tutto in maniera omogenea.
Copriamo il recipiente con pellicola e lasciamo riposare il tutto per circa 12 ore. Passato il tempo necessario, prendiamo il composto, versiamolo in una pentola e portiamolo ad ebollizione avendo cura di mescolarlo di tanto in tanto.
La frutta inizierà a sfaldarsi e ci vorranno almeno 30 minuti di cottura prima che sia pronta. Una volta passato questo lasso di tempo, per essere sicuri che la marmellata sia cotta al punto giusto, prendiamo un cucchiaino del composto e adagiamolo al centro di un piatto, incliniamolo e se il composto rimane fermo vuol dire che è pronto, in caso contrario dovrà cuocere ancora un altro pò.
Una volta finita la cottura, mettiamo la marmellata ancora calda nei barattoli di vetro (appositamente sterilizzati) e una volta raffreddatasi si creerà automaticamente il sottovuoto.
Si consiglia di lasciar riposare la marmellata per circa 2-3 settimane prima di consumarla.
A questo punto non ci resta altro che fare delle ottime colazioni oppure delle squisite merende e gustarci la genuinità della nostra marmellata.
Misure per 2 barattoli da 500gr:
2 kg di Albicocche
500 gr di zucchero
Succo di limone